Un vino rosso della zona del Barolo, da uno dei produttori più importanti delle Langhe e del Piemonte. Ci troviamo a La Morra. L’uva nebbiolo è coltivata su suoli franco limoso argillosi, subalcalini, poveri di sostanza organica. Le vigne sono piuttosto vecchie: il 30% delle piante hanno circa 60 anni, e le restanti un’età media di 15 anni. Le rese sono bassissime: 40 quintali per ettaro. Dalla MeGA (cru) Fossati nascono vini che al palato sono complessi, ricchi di aromi, molto persistenti, dai tannini robusti. L’annata 2016 lascia presagire un lungo potenziale di invecchiamento. Ci troviamo di fronte ad un vino che ti puoi permette di dimenticare in cantina per diversi anni (anche 15 – 20).
Caratteristiche organolettiche
- Colore: rosso rubino con sfumature aranciate.
- Naso: fiori secchi, frutta rossa, albicocche secche e note di terra.
- Palato: un tipico Cru Fossati che unisce al palato complessità aromatica ed energia
Abbinamenti
Si abbina con secondi a base di carne rossa, selvaggina da piuma e da pelo e piatti della tradizione piemontese. Un vino rosso molto importante che puoi anche degustazione in un ampio calice al termine del pasto (o in un momento tranquillo della giornata), come vino da meditazione.