• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Enoteca Wine Piemonte Acqui Terme

  • Home
  • Chi sono
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Vini Rosati
    • Vini Dolci
    • Magnum
  • Spumanti
    • Metodo Classico
    • Charmat
    • Alta Langa
    • Champagne
    • Franciacorta
  • Spiriti
    • Amari
    • Grappa
  • Italia
    • Piemonte
    • Friuli Venezia Giulia
    • Liguria
    • Lombardia
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Veneto
  • Francia
    • Alsazia
    • Borgogna | Chablis
    • Champagne
    • Valle della Loira
  • Negozio
  • Carrello

Come riconoscere un Chianti Classico?

Forse non sapevi che il Chianti Classico e il Chianti Docg sono due vini diversi

Riconoscere il Chianti Classico Docg è molto semplice: basta guardare che sulla bottiglia sia presente il Gallo Nero, storico simbolo del famoso vino toscano.

BOTTIGLIE CON ICONA GALLO NERO CHIANTI CLASSICO

Nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III emise un bando che decretava che i vini prodotti a Castellina, Gajole e Radda potessero chiamarsi Vini del Chianti, creando già ai tempi un’area più ristretta e delimitata per la produzione di un vino, legando un’area geografica al nome dello stesso.

CHIANTI CLASSICO - CRISTIANO AIMO

Insomma un’antenata di quelle che sarebbero diventate le nostre attuali denominazioni di origine.

L’immagine del Gallo Nero è utilizzata come emblema dalla Lega del Chianti già alla fine del XIV Secolo. Molte citazioni storiche legano questo animale tanto fiero al territorio della Toscana. Così nel 1924, anno di nascita del Consorzio, oggi denominato Consorzio Vino Chianti Classico, il Gallo Nero ne diventa il logo ufficiale.

Dal 2005 tutte le bottiglie di Chianti Classico riportano l’icona del Gallo Nero sul collo o sulla retroetichetta. Se non trovi il Gallo Nero in uno di questi due posti, stai pur sicuro che non sta comprando o bevendo un Chianti Classico, ma un Chianti (un eccellente vino della Toscana ma prodotto in un’area meno ristretta e anche da territori non appartenenti alla zona storica).

Le uve del Chianti Classico

Generalmente il Chianti Classico è prodotto da uve Sangiovese (da disciplinare minimo 80%, ma si trovano anche Chianti Classici con Sangiovese in purezza).

Altre uve che si possono usare in questo 20% sono varietà a bacca rossa la cui coltivazione è consentita in Toscana. Ho specificato a bacca rossa, perché nell’antica ricetta era previsto anche l’utilizzo di una piccola percentuale di Malvasia Toscana che ora non si può più usare per la produzione del Chianti Classico.

 

Vuoi acquistare un Chianti Classico?

  • isole-olena-chianti classico

    Chianti Classico Docg 2020 – Isole e Olena

    30.00€ (Iva inclusa)
    Aggiungi al carrello
  • Chianti Classico Docg fiasca 2019 – Buondonno

    25.50€ (Iva inclusa)
    Leggi tutto

Link utili

  • Storia del Gallo Nero
    Pagina del Consorzio Vino Chianti Classico
  • Puoi scaricare da questo link il disciplinare del Chianti Classico

Footer

Enoteca Wine Piemonte

Corso Roma, 9
Acqui Terme (AL)

Contatti

+39 349 466 1298
cristiano@enotecawinepiemonte.it

Vini in vendita

Vini dal Piemonte
Vini da altre regioni italiane
Vini francesi

Enoteca Wine Piemonte di Cristiano Aimo | Corso Roma, 9 | Acqui Terme (AL) | Piva: 02660830064

  • Carrello
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Enoteca Wine Piemonte Acqui Terme

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere dati di navigazione in forma anonima (come il numero dei visitatori o gli accessi alle pagine). Grazie a questi dati posso capire quali sono le tue pagine preferite e migliorare la tua esperienza sul sito.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Privacy policy

Maggiori informazioni Cookie Policy